La scelta di effettuare un viaggio di istruzione a Monaco di Baviera e alla scoperta dei castelli bavaresi risponde a una serie di obiettivi culturali, storici e formativi, che rendono questa meta particolarmente ricca di spunti educativi e stimolanti per gli studenti.
1. Valore culturale e storico
Monaco di Baviera è una delle città più importanti della Germania, ricca di musei, monumenti e testimonianze storiche. Visitare Monaco consente agli studenti di approfondire tematiche legate alla storia europea, alla Seconda Guerra Mondiale, ma anche al contesto artistico, architettonico e culturale dell’Europa centrale. La città è un perfetto esempio di come modernità e tradizione possano coesistere armoniosamente.
2. Lingua e competenze interculturali
Essendo una città tedesca, Monaco rappresenta un’ottima occasione per migliorare le competenze linguistiche in lingua tedesca o avvicinarsi ad una nuova lingua, rafforzando e valorizzando l'apprendimento scolastico attraverso l'immersione nella realtà quotidiana. Inoltre, l’incontro con una cultura diversa arricchisce il bagaglio personale degli studenti, promuovendo l’educazione alla cittadinanza europea e lo sviluppo del pensiero critico.
3. I castelli bavaresi: un viaggio nel romanticismo e nella storia
I castelli bavaresi, in particolare il celebre Neuschwanstein, sono luoghi di grande suggestione artistica e culturale. Costruiti per volontà del re Ludovico II di Baviera, rappresentano un’immersione nel mondo del romanticismo tedesco, tra mito, arte e architettura fiabesca. Visitare questi luoghi permette di riflettere sul rapporto tra potere, arte e immaginario collettivo.
4. Educazione estetica e ambientale
Oltre al valore culturale, il viaggio permette di entrare in contatto con paesaggi naturali mozzafiato, come le Alpi bavaresi e i laghi circostanti. Questo favorisce un’educazione alla bellezza del paesaggio, alla cura dell’ambiente e all'importanza della sostenibilità.
Durata: 6 giorni / 5 notti
Possibilità di ridurre di una notte
1. Trasporto in treno* Alta Velocità diretto a Bolzano Centrale dalle principali stazioni ferroviarie italiane – andata e ritorrno
2. Transfer in Bus GT da stazione di Bolzano a Monaco di Baviera
3. Sistemazione presso Hotel Meininger Munchen Olympiapark
4. Trattamento di mezza pensione
5. 2 giornate di visita ai Castelli della Baviera
6. Visita guidata di Monaco
Il trasporto in treno risulta più flessibile e meno soggetto a imprevisti rispetto al trasporto in aereo e in Bus GT: niente lunghe attese, controlli o coincidenze, niente lunghe soste obbligate di riposo.
Il treno è tra i mezzi di trasporto più sostenibili, e promuoverne l’uso, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, significa sensibilizzarle al rispetto per l’ambiente.
Viaggiare su rotaie è anche una scelta formativa: permette agli studenti di osservare i territori che attraversano, di cogliere dettagli, mutamenti del paesaggio, architetture diverse. È un viaggio “a occhi aperti”, in cui si è già parte dell’esperienza, ancor prima di arrivare a destinazione.
Prima escursione
Seconda escursione: Isola di Herrenchiemsee sul lago Chiemsee e l’omonimo Castello
Con quasi 1,5 milioni di abitanti, Monaco di Baviera è la terza città più grande della Germania e la dodicesima dell’Unione europea. La zona urbana di Monaco di Baviera ha una superficie totale di 31 ettari. Il fiume Isar si snoda per 13,7 chilometri attraverso la città e sulle sue rive vengono organizzate tante attività ricreative.
Monaco di Baviera ha alcuni quartieri che sono diventati famosi ben oltre i confini della città:
1. Altstadt-Lehel: il centro storico è il cuore di Monaco di Baviera e comprende, fra le altre cose, la piazza Marienplatz, la cattedrale Frauenkirche e la zona pedonale.
2. Maxvorstadt: in questo quartiere centrale tutto gira intorno alla cultura e all’arte. Giovani e anziani vengono attratti dai numerosi musei, come la Alte und Neue Pinakothek (Vecchia e nuova Pinacoteca) e la Glyptothek (Gliptoteca), nonché dall’antica università Ludwig Maximilian-Universität (LMU).
3. Isarvorstadt: uno dei quartieri più in voga di Monaco. Meravigliosi edifici antichi, tantissimi locali, bistrot, ristoranti e negozi alla moda circondano la Gärtnerplatz e attirano sia le giovani famiglie che i festaioli. Il quartiere confina direttamente con il fiume Isar.
4. Schwabing: il leggendario quartiere degli artisti a nord del centro della città è molto popolare tra studenti e giovani grazie ai numerosi bar e locali notturni. Inoltre, l’Englischer Garten (Giardino inglese) non è molto lontano ed è facile da raggiungere.
Le guide specializzate renderanno piacevole ed istruttivo il tour della città, concentrandosi particolarmente su quanto richiesto dai tour leader della scuola.