Progetto Mondo, in qualità di partner ufficiale di MSC Crociere, presenta la nuova programmazione dedicata all’anno scolastico 2025/2026. Un’offerta esclusiva e garantita di viaggi di istruzione a bordo delle moderne navi della flotta MSC con possibilità di PCTO certificato.
Due itinerari, un’unica esperienza indimenticabile, con partenze da novembre 2025 a maggio 2026.
➤ Mediterraneo Occidentale
Napoli – Palermo – La Goulette (Tunisia) – Barcellona – Marsiglia – Genova – Napoli (1 giorno di navigazione)
➤ Mediterraneo Orientale
Bari – Atene – Izmir – Istanbul – Corfù – Bari (2 giorni di navigazione)
La crociera Progetto Mondo prevede:
Accompagnatore agenzia imbarcato su ogni nave, per ogni data
Supporto presente h 24 nei rapporti tra il gruppo soclastico e la nave, nonché durante le escursioni, le eventuali attività didattiche e potenziamento linguistico.
Progetti PCTO o Stage Linguistici, con rilascio di attestato riconosciuto
Le crociere dedicate agli studenti di scuola rappresentano un'evoluzione significativa nell'ambito dei viaggi d'istruzione, spostando il fulcro dell'apprendimento e dell'esperienza formativa da destinazioni terrestri tradizionali a veri e propri campus galleggianti. Questa modalità, in rapida crescita, offre un'alternativa dinamica e coinvolgente ai classici viaggi d'istruzione, proponendo un approccio multidimensionale all'educazione che integra la scoperta geografica, l'arricchimento culturale e lo sviluppo personale. L'idea di trasferire le attività didattiche e formative su una nave da crociera non è meramente ludica, ma risponde a precise esigenze pedagogiche volte a massimizzare l'impatto educativo attraverso un ambiente stimolante e controllato.
Le destinazioni privilegiate per questo tipo di viaggi sono prevalentemente quelle del bacino del Mediterraneo, sia orientale che occidentale. Le crociere Mediterraneo occidentale offrono agli studenti l'opportunità di esplorare un mosaico di culture, storie e paesaggi che vanno dalle coste spagnole, con la loro vibrante eredità artistica e architettonica, all'Italia, culla di civiltà antiche e centri di eccellenza artistica e scientifica, fino alle città del Nord Africa, portatrici di tradizioni millenarie e di influenze culturali distinte. Un itinerario tipico potrebbe includere tappe a Barcellona, con l'imponente architettura di Gaudí e la vivacità delle Ramblas, Roma, con il suo inestimabile patrimonio archeologico e storico, e magari un assaggio della cultura tunisina o maltese, arricchendo ulteriormente il bagaglio di conoscenze acquisite. L'approccio didattico a bordo può essere calibrato per approfondire specifici aspetti legati a queste mete: lezioni di storia sull'Impero Romano, workshop di lingua spagnola o italiana, studi sulla diversità culturale delle regioni mediterranee, o persino corsi di geografia focalizzati sulle caratteristiche geologiche e ambientali del Mar Mediterraneo.
Parallelamente, le crociere Mediterraneo orientale aprono le porte a itinerari altrettanto ricchi e formativi, toccando isole storicamente significative e vaste aree del Mediterraneo orientale e del Mar Egeo, crocevia di civiltà e culture. Porti come Atene, con l'acropoli e le sue radici della democrazia, le isole greche, scrigni di mitologia e storia, e città costiere in Turchia o Cipro, offrono scenari ideali per lo studio delle origini della civiltà occidentale, della filosofia, della mitologia e delle dinamiche geopolitiche storiche. Lezioni sul periodo classico greco, sull'arte bizantina, o sui conflitti storici che hanno plasmato la regione, possono essere integrate con visite guidate mirate, rendendo l'apprendimento tangibile e memorabile. La navigazione stessa diventa un momento di apprendimento, con la possibilità di studiare la navigazione antica, le correnti marine, o la storia marittima della regione.
L'infrastruttura di una nave da crociera si presta in modo eccezionale a ospitare viaggi d'istruzione a bordo delle navi da crociera. Le navi moderne sono dotate di aule polifunzionali, auditorium, laboratori tecnologici, biblioteche e spazi multifunzionali che possono essere adattati per svolgere lezioni frontali, seminari interattivi, laboratori pratici, proiezioni di documentari e attività di gruppo. La presenza di personale specializzato, sia di bordo che accompagnatore, è fondamentale per garantire la sicurezza, l'organizzazione e l'efficacia delle attività didattiche. Gli insegnanti e i tutor scolastici possono collaborare con il personale della nave per creare programmi su misura, che rispondano agli obiettivi curriculari specifici della scuola e alle esigenze degli studenti. Questa sinergia consente di trasformare ogni momento della crociera, dalla lezione in aula alla visita di un sito archeologico, in un'opportunità di apprendimento.
Un elemento cruciale di queste crociere è l'approccio esperienziale. Uscire dall'aula scolastica e immergersi in contesti reali e storicamente significativi rende l'apprendimento più profondo e duraturo. Gli studenti possono toccare con mano la storia, osservare paesaggi che hanno ispirato artisti e scienziati, e interagire con culture diverse, ampliando la loro prospettiva sul mondo. L'apprendimento non si limita alle materie accademiche tradizionali; le crociere offrono anche un'ottima palestra per lo sviluppo di competenze trasversali. La convivenza in uno spazio ristretto per un periodo prolungato favorisce la socializzazione, la collaborazione, la gestione dei conflitti e lo sviluppo dell'autonomia. Gli studenti imparano a navigare non solo le rotte marittime, ma anche le dinamiche sociali, migliorando le loro capacità comunicative e relazionali.
La sicurezza e il benessere degli studenti sono, naturalmente, priorità assolute. Le compagnie di crociera che offrono servizi dedicati alle scuole adottano protocolli di sicurezza rigorosi, simili a quelli delle scuole stesse, con personale qualificato per la supervisione e l'assistenza. La presenza di medici a bordo e strutture sanitarie garantisce un'assistenza tempestiva in caso di necessità. Inoltre, la struttura della nave, con aree designate per le attività, cabine standardizzate e un programma strutturato, offre un ambiente prevedibile e sicuro.
Dal punto di vista formativo, le crociere possono essere progettate per coprire una vasta gamma di discipline. Per quanto riguarda le scienze, gli studenti possono studiare biologia marina durante le traversate, osservare ecosistemi costieri durante le escursioni, o analizzare dati ambientali. In storia e archeologia, le visite ai siti antichi, ai musei e ai monumenti diventano lezioni pratiche, integrate con presentazioni e discussioni a bordo. Per quanto concerne la letteratura e le arti, gli studenti possono esplorare i luoghi che hanno ispirato opere letterarie o artistiche, partecipare a workshop creativi ispirati ai paesaggi e alle culture visitate. Le lingue straniere beneficiano enormemente dell'immersione in un contesto multiculturale, dove la pratica linguistica diventa essenziale e spontanea.
Un aspetto spesso sottovalutato è l'impatto sullo sviluppo della consapevolezza globale. Navigare tra diverse nazioni e culture espone gli studenti a una varietà di prospettive, sfidando stereotipi e promuovendo un senso di cittadinanza globale. Viaggiare in modo organizzato e strutturato permette di affrontare tematiche complesse come la sostenibilità, il patrimonio culturale, le relazioni internazionali e le sfide globali in modo contestualizzato e comprensibile. La nave stessa può diventare un laboratorio di sostenibilità, mostrando pratiche di gestione delle risorse, riciclo e efficienza energetica.
Le crociere Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale offrono una diversità di esperienze che possono accontentare una vasta gamma di interessi e obiettivi educativi. Le crociere occidentali tendono a focalizzarsi maggiormente sull'eredità romana, rinascimentale e sull'arte moderna, così come sulle dinamiche culturali europee e nordafricane. Le rotte orientali, invece, sono ideali per chi desidera approfondire le origini della civiltà, la mitologia greca, l'arte bizantina e le intersezioni culturali tra Europa, Asia e Africa. La scelta dell'itinerario dipende dunque dagli specifici obiettivi didattici del percorso scolastico.
In sintesi, i viaggi d'istruzione a bordo delle navi da crociera rappresentano una frontiera innovativa nell'educazione, offrendo un'esperienza formativa completa, trasformativa e indimenticabile. Combinano l'apprendimento accademico con l'esplorazione culturale, lo sviluppo personale e la crescita della consapevolezza globale, il tutto in un ambiente sicuro e stimolante. Le rotte nel Mediterraneo, sia occidentale che orientale, forniscono scenari ideali per arricchire il percorso educativo degli studenti, trasformando la nave da crociera in un vero e proprio "campus" itinerante, dove ogni giorno è una lezione e ogni porto una scoperta. Questa metodologia, se ben pianificata e gestita, ha il potenziale di elevare il concetto di viaggio d'istruzione a un livello superiore di efficacia pedagogica e di impatto a lungo termine sugli studenti.