CALABRIA



1° giorno – Arrivo e scoperta di Crotone
Dopo la sistemazione in hotel, si parte subito alla scoperta della città: il Castello di Carlo V domina il centro storico, mentre il Museo Civico racconta secoli di civiltà. I ragazzi passeggiano tra i vicoli, osservano il mare dal lungomare e ascoltano le storie di Pitagora, che proprio qui fondò la sua scuola. La sera, dopo cena, una passeggiata sul porto chiude il primo giorno.

2° giorno – Capo Colonna e Parco Archeologico
Il secondo giorno inizia con una breve escursione a Capo Colonna, a soli venti minuti di distanza. Qui, tra i resti del tempio di Hera Lacinia, una solitaria colonna dorica si erge contro il cielo, custode silenziosa della Magna Grecia. I ragazzi partecipano a un laboratorio archeologico all’aperto, toccano la terra rossa e immaginano il passato. Nel pomeriggio si rientra a Crotone per tempo libero in spiaggia.

3° giorno – Le Castella e Area Marina Protetta
Visita al borgo Le Castella, dove si trova Il Castello Aragonese. I ragazzi esplorano le torri, ascoltano leggende di pirati e cavalieri, e poi incontrano le guide dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto. Si parla di biodiversità, di tutela ambientale e si osservano i fondali con maschere e binocoli. Il pranzo è semplice, consumato tra le barche dei pescatori.

4° giorno – Santa Severina e il Medioevo calabrese
Partenza per Santa Severina, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra le colline a circa 40 minuti da Crotone. Il Castello Normanno accoglie il gruppo con la sua imponenza, mentre il Museo Diocesano e il Duomo raccontano il Medioevo calabrese. 

5° giorno - Rossano e rientro presso i luoghi di partenza
Rilascio delle camere. Visita guidata della città di Rossano definita "la Ravenna del Sud considerata uno dei principali centri religiosi bizantini della Calabria con la presenza di ben sette monasteri basiliani. Tra le eccellenze, laCattedrale Santuario della Santissima Achiropita, che custodisce al suo interno una preziosa icona bizantina della Madonna, e Il Museo Diocesano e del Codex, contenente il famoso Codex Purpureus Rossanensis noto - nominato Patrimonio UNESCO il 9 ottobre 2015.


Informazioni principali
Durata minima consigliata:
5 giorni - 4 notti*

* su richiesta è possibile prolungare il soggiorno


La proposta prevede:


Sono interessato a questa destinazione e voglio essere contattato per prenotarla

RICHIEDI INFORMAZIONI

Destinazione viaggio d'istruzione:
CALABRIA


NOTE
Acconsento all'informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 per il trattamento di dati sensibili -
RITORNA AI VIAGGI D'ISTRUZIONE IN ITALIA