Viaggiare per scoprire, apprendere, conoscere e divertirsi!
LA DIDATTICA
Il campo scuola è, per definizione, un'attività con fine ludico-ricreativo, generalmente rivolta a bambini ed adolescenti. Quando la scuola si “trasferisce” al di fuori delle aule scolastiche, entra a diretto contatto con l’ambiente e la natura, i luoghi dell’arte e i siti archeologici per diventare campo scuola, è quello un momento che per i ragazzi rappresenta una importante esperienza di socializzazione. Permette loro di allargare i propri orizzonti, mantenendo al tempo stesso la rete sicura dei compagni di scuola e degli insegnanti. È uno strumento di crescita attraverso il quale ogni allievo scopre la propria autonomia individuale, la propria capacità di gestire i piccoli inevitabili conflitti di carattere, ma è anche l’occasione di condividere tempo e spazi, nei quali ogni momento è vissuto insieme e dunque la scoperta dell’altro diventa un ulteriore fondamentale elemento dell’esperienza.
LA CULTURA E L'INCLUSIONE
Scoprire, imparare, crescere: i nostri itinerari sono progettati per offrire agli studenti un’esperienza completa, dove cultura, sport e inclusione si fondono in un’unica proposta entusiasmante.
In Basilicata, le meraviglie di Matera, patrimonio UNESCO, e i suggestivi scavi archeologici di Metaponto diventano lo sfondo di un viaggio affascinante nel cuore della storia antica. A queste tappe si affiancano coinvolgenti attività sportive all’aperto — tra vela, canoa e parco avventura — guidate da istruttori esperti, in un contesto accessibile a tutti e pensato per valorizzare ogni partecipante.
In Puglia, tra i trulli di Alberobello, il barocco di Lecce, l’autenticità di Otranto e il candore di Ostuni, l’arte e la cultura si intrecciano con un programma dinamico di sport e gioco. Ogni momento è studiato per favorire la collaborazione, l’espressione individuale e l’inclusione, grazie ad animazioni specializzate e percorsi educativi adatti a ogni livello.
Questi viaggi non sono solo esperienze scolastiche: sono opportunità per creare relazioni, scoprire talenti e coltivare curiosità in un ambiente stimolante, sicuro e accogliente.
LO SPORT E L'AVVENTURA
Le attività sportive sono guidate da istruttori federali con un rapporto di 1 ogni 15 studenti e includono:
Vela
Navigare a vela rappresenta un’esperienza unica, in cui tecnica, contemplazione e armonia con la natura si fondono in modo straordinario. Lontano dal frastuono quotidiano, la barca a vela offre un ambiente in cui il tempo sembra dilatarsi e ogni gesto assume valore. In un contesto naturale privo di artifici, la vela educa all’ascolto, alla pazienza e alla consapevolezza, offrendo uno spazio di rigenerazione e crescita personale.Non si tratta semplicemente di un’attività sportiva, bensì di una pratica che eleva lo spirito e affina la sensibilità verso ciò che ci circonda.
Orienteering
Sport di origine scandinava in forte crescita a livello internazionale, l'orienteering è adatto a qualsiasi categoria di utenza indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza ed è accessibile a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova in un contesto naturale. Si tratta di una gara di orientamento che può svolgersi in qualsiasi stagione e in vari contesti. La dotazione necessaria per praticare questa attività comprende una mappa e una bussola per poter individuare con precisione i punti di controllo (lanterne) lungo il tragitto da punzonare sul percorso. L’esperienza è resa ancora più coinvolgente grazie alla presenza di personale qualificato che fornisce supporto ai partecipanti durante l’attività garantendo sicurezza e corretta esecuzione della prova.
Tiro con l’arco
Il tiro con l'arco ha origini millenarie da ricercare nella caccia agli animali. Tale attività rappresenta una delle invenzioni più straordinarie dell’umanità e ad oggi è divenuta una disciplina simbolo di competizione e svago, praticata sia a livello agonistico che ricreativo.
Canoa/Kayak
Questa disciplina adopera diversi tipi di imbarcazioni manovrate con pagaie, utilizzate da popolazioni di tutto il mondo, e prevede diversi stili di voga. Il kayak prevede la posizione seduta e l’uso di una pagaia a doppia pala. La canoa canadese si utilizza stando inginocchiati e remando con una pagaia a pala singola.
Orientamento sportivo e culturale + avventura
• Resort 4° stelle - formula villaggio.
• Camere singole/doppie per i docenti, multiple per gli studenti.
• Trattamento di mezza pensione (possibilità di pranzo in ristorante oppure da asporto)
• Uso impianti sportivi con attività anche in mare tipo canoa e vela.
• Istruttori federali di lunga esperienza.
• Animazione serale avvincente
• Parco avventura
Itinerario base 3 giorni 2 notti - personalizzabile fino a 4-5 notti
1° giorno: Matera – Visita guidata della città e dei famosi sassi– struttura ospitante.
2° giorno: Campo scuola (vela a bordo di optimist e laser, canoa, tiro con l’arco, beach volley, tennis e calcetto)
3° giorno: Parco Avventura sito nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. Percorso di attività nel parco – Pranzo a sacco.
Orientamento storico/culturale, sportivo/formativo, naturalistico/paesaggistico
• Resort 4° stelle - formula villaggio.
• Camere singole/doppie per i docenti, multiple per gli studenti.
• Trattamento di mezza pensione (possibilità di pranzo in ristorante oppure da asporto)
• Uso impianti sportivi (calcio, padel, volley, tennis, basket)
• Istruttori federali di lunga esperienza che effettueranno corsi teorici e pratici.
• Animazione specializzata e coinvolgente
• Visite guidate culturali, educative, coinvolgenti e soprattutto accessibili a tutte le età e livello di preparazione
Itinerario base 4 giorni 3 notti - personalizzabile fino a 4-5 notti
1° giorno: Visita guidata della città di Alberobello capitale dei Trulli – struttura ospitante.
2° giorno: Visita guidata di Lecce in mattinata – nel pomeriggio potenziamento sportivo in struttura.
3° giorno: Visita guidata di Otranto in mattinata – nel pomeriggio potenziamento sportivo in struttura.
4° giorno: Rilascio delle camere – Visita di Ostuni oppure escursione alle incantevoli Grotte di Castellana