LOMBARDIA



Il nostro itinerario di 5 giorni, pensato particolarmente per le ultime classi della scuola media, permette agli studenti di entrare nel mondo de I Promessi Sposi con tutti i sensi: camminando nei luoghi originali, osservando i paesaggi che hanno ispirato l’autore e dando nuova vita ai personaggi con la propria fantasia e la personale creatività. È un viaggio che unisce cultura, letteratura e crescita personale.


1° giorno – Lecco, il cuore dei Promessi Sposi
Il viaggio inizia a Lecco, città simbolo del romanzo, dove ancora oggi è possibile respirare l’atmosfera dei personaggi manzoniani. 
Come prima esperienza, gli studenti percorreranno l’Itinerario Manzoniano, un percorso culturale tra le vie e i quartieri che hanno ispirato le ambientazioni del romanzo. Visiteranno i rioni di Acquate e Olate, luoghi identificati come le frazioni natali di Lucia e Don Abbondio. La tappa successiva sarà il pittoresco quartiere di Pescarenico, sulle rive dell’Adda, dove sorge il convento ispirato a quello di Fra Cristoforo. Infine, da Vercurago si scorge il promontorio che ospita il castello dell’Innominato, in una cornice suggestiva tra lago e montagna.
A seguire, gli studenti visiteranno Villa Manzoni, la casa di famiglia di Alessandro Manzoni, oggi trasformata in museo. 
Sistemazione in struttura ospitante riservata in base al trattamento concordato – pernottamento.

2° giorno – Milano, tra storia e rivolte
La seconda giornata sarà dedicata a Milano, città protagonista delle vicende di Renzo e sede della vita culturale manzoniana. La visita comincerà da Piazza del Duomo, dove gli studenti esploreranno le architetture e i luoghi di potere legati alle rivolte del pane descritte nel romanzo. Si proseguirà verso Piazza Mercanti e via dei Mercanti, cuore dell’antica Milano, dove, nel romanzo, Renzo si aggira tra folle in subbuglio e scontri con la giustizia.
Dopo una pausa pranzo nel centro storico, il pomeriggio sarà dedicato a un percorso che approfondisce il tema della peste del 1630 attraverso la visita all’area della Rotonda della Besana, ex Lazzaretto milanese, simbolo tragico e potente dell’epidemia narrata da Manzoni. Successivamente, si potrà entrare in Casa Manzoni, in via Morone, dimora in cui lo scrittore visse a lungo e che oggi ospita un museo letterario e il Centro Studi Manzoniani. spirata al romanzo, seguita da un dibattito. 
A seguire rientro in struttura ospitante per il pernottamento.

3° giorno – Como e il lago, paesaggi dell’anima
La terza giornata comincerà con un trasferimento a Como. Qui gli studenti scopriranno una città elegante e ricca di storia, che rappresenta uno sfondo perfetto per la narrazione manzoniana. Dopo una passeggiata nel centro storico, il gruppo si imbarcherà, volendo, per una minicrociera sul Lago di Como, con destinazione Bellagio o Varenna. Durante la navigazione, tra ville storiche e scorci mozzafiato, si potrà leggere e commentare il passo della fuga in barca di Lucia, riflettendo sul rapporto tra ambiente naturale e tensione narrativa.
La giornata si concluderà lasciando agli studenti del tempo libero.
A seguire rientro in struttura ospitante per il pernottamento.

4° giorno – Bergamo, la spiritualità e la riflessione
Il quarto giorno porterà gli studenti a Bergamo Alta, città medievale ricca di fascino e atmosfera. Le sue strade lastricate e le piazze antiche diventano lo scenario ideale per ricordare temi del romanzo come la fede, il sacrificio e la redenzione. In mattinata si visiterà la Basilica di Santa Maria Maggiore poi , a seguire, il monastero di Santa Grata, scelto per evocare simbolicamente il rifugio spirituale in cui Lucia si nasconde.
Nel pomeriggio, gli studenti passeggeranno lungo le Mura Venete, patrimonio UNESCO. 
A seguire rientro in struttura ospitante per il pernottamento.

5° giorno – Monza, il dolore della Monaca
L’ultimo giorno sarà dedicato a Monza e alla figura drammatica di Gertrude, la Monaca di Monza. La visita inizierà nel centro storico, con l’ingresso al Duomo di Monza. Poco distante, si raggiungerà l’ex convento di Santa Margherita, luogo ispiratore del tragico personaggio manzoniano. 
Nel pomeriggio, il viaggio si chiude il  ritorno verso i luoghi di partenza.

Informazioni principali
Durata: 5 giorni - 4 notti

La proposta prevede:

- Alloggio in struttura 3 stelle o ostello di ultima generazione.
- Sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per i docenti accompagnatori
- Trattamento di mezza pensione
- Gratuità per i docenti in rapporto 1/15
- Noleggio dei bus GT congrui al numero dei pax 
- Spese autostradali, carburante, assicurazioni, check-point e parcheggi
- Vitto ed alloggio autista
- Assicurazione medico/bagaglio
- Nostra assistenza H24

La proposta non prevede:

- Tassa di soggiorno
- Cauzione
- Pranzo in ristorante o packed lunch
- Ingressi museali, se non specificati ne "La proposta non prevede"



Per conoscere costi del viaggio o altre informazioni.

CONTATTACI ORA

RICHIEDI INFORMAZIONI

LOMBARDIA


Sono interessato a questa offerta e voglio essere contattato per prenotarla
NOTE
Acconsento all'informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 per il trattamento di dati sensibili -