Spett.le
Fiavet Federazione Italiana Associazioni
Imprese di Viaggi e Turismo
c.a. Dott. Giuseppe Ciminnisi
fiavet.segreteria@pec.fiavet.it
Oggetto: ANAC.2025.09.22.0124573-Flavet_Fiavet Turismo scolastico_ Riscontro
Con riferimento alla richiesta in oggetto assunta al prot. di questa Autorità con il n. 0124573 del 22/09/2025 si rappresenta quanto segue.
Le disposizioni del D.lgs. 36/2023, che hanno acquistato efficacia a partire dal 1° luglio 2023, hanno previsto l’obbligo di qualificazione per le stazioni appaltanti per le fasi di progettazione e affidamento delle procedure di importo superiore alle soglie previste dall’art. 62, comma 1, che, come noto, sono pari a 140 mila euro per gli appalti di servizi e forniture e 500 mila euri per appalti di lavori.
A seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 209/2024, a partire dal 1° gennaio 2025 tale obbligo è stato esteso anche alla fase di esecuzione.
L’art. 62, al comma 6, prevede la possibilità per le stazioni appaltanti non qualificate di procedere ad affidamenti di appalti di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia europea di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 14 nonché ad affidamenti di lavori di manutenzione ordinaria d’importo inferiore a 1 milione di euro mediante utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate secondo la normativa vigente.
Essendo inquadrati come amministrazioni sub centrali, gli istituti scolatici possono affidare appalti di servizi e forniture con le modalità previste dall’art. 62, comma 6, lett. c) fino alle soglie previste dell’art. 14, comma 1, lett. c).
Si precisa, altresì, che ai sensi dell’articolo 14, lettera d), la soglia di rilevanza europea è pari ad euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all'allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
Quanto al quesito, relativo alla possibilità di indire procedure autonome e distinte o un’unica gara suddivisa in lotti, l’Autorità ritiene che la suddivisione in procedure autonome sia ammissibile solo qualora i servizi non possano essere assimilati per la loro natura intrinseca, presentando ciascuno specifiche peculiarità e finalità che impediscano la riconduzione a una categoria omogenea. A titolo esemplificativo, si possono considerare tre categorie distinte:
- corsi di lingua;
- viaggi con finalità culturali o strettamente connessi al percorso formativo;
- viaggi con prevalente componente ludica.
Si specifica che i corsi di lingua rientrano tra i servizi sociali dell’Allegato XIV con soglia europea a € 750.000.
La suddivisione in gare autonome è possibile, quindi, nei limiti e con le condizioni sopra indicate, non potendo integrare artificioso frazionamento quando i servizi abbiano natura e finalità intrinsecamente diverse;
Tanto premesso, in riscontro ai quesiti da Voi posti, si rappresenta che l’Autorità ha affrontato la criticità legate all’ affidamento dei viaggi d’istruzione sin dall’entrata in vigore del sistema di qualificazione, considerata la peculiarità delle problematiche che vede coinvolti gli istituti scolatici.
In un’ottica di collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito e consapevoli della rilevanza che i viaggi di istruzione rivestono nell’economia generale in considerazione dell’elevato numero degli operatori coinvolti nell’organizzazione, è stato, quindi, da tempo avviato un dialogo per la ricerca di soluzioni che da un lato consentissero il rispetto della normativa vigente in materia di qualificazione, e che dall’altro tenessero conto anche degli impatti sul mercato dell’organizzazione dei viaggi di istruzione,.
Per superare le criticità connesse agli affidamenti in oggetto, il Ministero ha avviato un’importante riforma organizzativa attualmente in corso.
A tal proposito, al fine di fornire indicazioni operative per l’organizzazione dei viaggi d’istruzione per l’anno scolastico 2025/2026, il MIM ha pubblicato nel proprio sito istituzionale, al seguente link https://www.mim.gov.it/web/guest/-/viaggi-d-istruzione-consip-avvia-la- prima-gara-nazionale- , il documento con il quale, tra l’altro, dà atto del processo di riorganizzazione in corso, volto a rafforzare il ruolo e le competenze degli Uffici scolastici regionali nell’ambito dell’espletamento delle procedure di acquisto dei suddetti servizi.
Nelle more del completamento del processo di riorganizzazione il MIM ha inteso avvalersi, a supporto delle Istituzioni Scolastiche e Educative Statali per l’affidamento dei viaggi d’istruzione, dell’esperienza e delle competenze di Consip in materia di digitalizzazione dei processi di procurement pubblico, al fine di sviluppare un sistema di approvvigionamento volto a individuare Operatori Economici qualificati che consentirà l’incontro tra domanda e offerta a partire dal 2026. L’iniziativa è pubblicata al seguente link https://www.consip.it/bandi/aq-viaggi-di-istruzione-id-2919 .
Medio tempore, nella nota sopra citata è reso noto che su indicazione del Ministero gli USR hanno individuato le stazioni appaltanti cui le istituzioni scolastiche potranno in caso di necessità delegare lo svolgimento delle procedure di affidamento.
Nell’auspicio di aver fornito indicazioni utili, porgo Distinti saluti
Il Dirigente dellUfficio:
Fabrizio Sbicca
10/10/2025
05/12/2024
02/11/2024
21/02/2024
18/01/2024
18/12/2023
26/09/2023
26/10/2018